Bestbefore Blog

Spreco alimentare: Il costo nascosto della tua spesa

Feb 06, 2023

Spreco alimentare: Il costo nascosto della tua spesa

Lo spreco di cibo è un problema grave: si stima che ogni anno venga sprecato un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale. Questo spreco non solo ha un impatto negativo sull'ambiente e sull'economia, ma rappresenta anche un prezzo da pagare per noi consumatori.

Una delle cause principali dello spreco alimentare è l'acquisto eccessivo di generi alimentari. Tendiamo ad acquistare più cibo del necessario, spesso a causa di acquisti d'impulso o per mancanza di un piano alimentare settimanale. Questo cibo in eccesso spesso va sprecato, perché si deteriora prima di essere consumato.

Oltre al costo finanziario diretto dell'acquisto di questo cibo sprecato, ci sono anche costi indiretti associati allo spreco alimentare. Ad esempio, le risorse e l'energia utilizzate per produrre, trasportare e conservare gli alimenti vengono sprecate quando questi vengono buttati via. Questo spreco di risorse ha un impatto negativo sull'ambiente, tra cui l'inquinamento dell'aria e dell'acqua e le emissioni di gas serra.

Inoltre, lo spreco di cibo ha un costo economico, in quanto riduce l'efficienza del sistema alimentare e comporta una perdita di entrate per i produttori, i rivenditori e altri soggetti interessati. Questi sprechi mettono a dura prova anche i servizi pubblici, come la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, che sono finanziati dai contribuenti.

Per ridurre i costi nascosti dello spreco alimentare, possiamo adottare una serie di misure per evitare di fare acquisti eccessivi al supermercato. Ad esempio:

  • Pianifica i pasti: prima di andare al supermercato, stila un piano dei piatti che mangerai durante la settimana. Questo ti consente di acquistare solo ciò che è necessario per te e permette di evitare che il cibo inutilizzato possa andare a male.
  • Fai la spesa con una lista: attieni all'elenco dei tuoi prodotti necessari per evitare di acquistare troppo o in maniera impulsiva. 
  • Utilizza gli avanzi: dai libero sfogo alla tua fantasia per creare ricette gustose con gli avanzi della settimana. Valuta anche di congelare i cibi che lo consentono per prolungare la loro conservazione. 
  • Conserva correttamente gli alimenti per mantenerli al fresco ed evitare che si deteriorino inutilmente. La frutta e la verdure deve essere riposta nel ripiano più fresco del frigorifero. I contenitori ermetici sono aiuti validi per riporre avanzi o conservare cibo nella dispensa.

Seguendo questi consigli, evitiamo così il prezzo da pagare per lo spreco alimentare. È un risparmio di denaro e un contributo per ridurre l'impatto ambientale dei nostri acquisti.